Al momento stai visualizzando Uno studio condotto dall’ISS con Nicola Allegri, referente CDCD Vigevano e responsabile della nostra Centrale Operativa Demenze

Uno studio condotto dall’ISS con Nicola Allegri, referente CDCD Vigevano e responsabile della nostra Centrale Operativa Demenze

Progetti e piani strategici – Nuovo CDCD a Vigevano: diagnosi precoce e supporto integrato per i disturbi cognitivi

Riportiamo una notizia diffusa dalla NEWSLETTER DELL’OSSERVATORIO DEMENZE DELL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – n.3/2025

È stato avviato nella provincia di Pavia un nuovo progetto per migliorare l’identificazione precoce di disturbi cognitivi attraverso strategie di case-finding efficaci e di potenziare i percorsi di presa in carico, supportando anche le famiglie. L’iniziativa si articola su due assi principali:

· l’apertura di un nuovo Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD) Lomellina della Fondazione Mondino presso la città di Vigevano (PV);

· il progetto “Ricor-Dare: rete territoriale integrata demenze” finanziato dal bando Cariplo “Welfare in Aging” (capofila del progetto Fondazione Mondino; partners Consorzio di cooperative sociali Domicare e ASP Pavia).

All’interno di questo quadro, prende forma il progetto C-FiND (Case-Finding for Neurocognitive Disorders in Pavia), con l’obiettivo primario quello di misurare gli effetti della strategia di case-finding per il rilevamento tempestivo della demenza nei suoi stati prodromici o iniziali. L’intervento è rivolto a individui che riportano difficoltà cognitive in assenza di una diagnosi.

La strategia di case-finding sarà implementata in tre contesti differenti:

1. Studio dei Medici di Medicina Generale (MMG), formati sui fattori di rischio della demenza e sugli strumenti utili a identificare le persone che necessitano di un approfondimento diagnostico;

2. Sportello informativo della Centrale Operativa Demenze (COD), servizio gratuito per il cittadino finanziato all’interno del progetto Cariplo, che fornisce accesso ad una valutazione neuropsicologica di I livello;

3. Open days, finanziati dal progetto Cariplo, durante i quali si forniscono valutazioni neuropsicologiche di I livello.

Gli individui con sospetto declino cognitivo saranno indirizzati ad un CDCD per un approfondimento diagnostico.

Gli obiettivi secondari del progetto sono quelli di valutare l’impatto sociale, assistenziale e di prevenzione delle attività e servizi erogati nell’ambito dei due finanziamenti.

Nello specifico, gli obiettivi secondari sono quelli di:

· Esplorare l’esperienza di pazienti e familiari che afferiscono al CDCD Lomellina;

· Valutare l’impatto del percorso diagnostico-assistenziale per i caregiver;

· Valutare l’impatto del nuovo CDCD Mondino Lomellina confrontando i dati alla fine del periodo di sperimentazione con i dati dei CDCD Mondino Pavia e della Lombardia;

· Valutare l’impatto della COD come punto di raccolta dei bisogni per le persone con demenza, caregiver e professionisti sanitari e sociosanitari;

· Valutare l’impatto delle attività di informazione e sensibilizzazione sul tema demenza;

· Valutare l’impatto e l’efficacia delle attività di formazione rivolte ai professionisti sanitari e sociosanitari.

Questo progetto fornirà dati concreti sulla fattibilità e l’efficacia di strategie strutturate di case-finding nei contesti sanitari e comunitari. I risultati orienteranno le politiche sanitarie verso una presa in carico sempre più efficace, tempestiva e centrata sui bisogni delle persone con demenza o MCI e dei loro familiari.

(Elisa Fabrizi)

Se vuoi iscriverti alle news letter dell’Osservatorio Demenze dell’Istituto Superiore di sanità clicca QUI

Guarda la nostra psicola Alessia Rosi che spiega il progetto

Cosa puoi fare se ti interessa questo articolo

Se sei interessato, come cittadino o come professionista, puoi sempre contattare la Centrale Operativa Demenze e parlare con professionisti in grado di accogliere e ascoltare le richieste e di comprendere come dare o veicolare la risposta migliori.

Dalle richieste di informazione alla necessità di approfondire temi tra professionisti, dalla formazione a come contattare la struttura migliore, a come partecipare ai nostri corsi, a come avere supporto, come partecipare ai Caffè Alzheimer… chiama e un confronto lo trovi sempre.

Qui trovi un elenco completo di quello che la Centrale Operativa può fare per te