Al momento stai visualizzando Informazione, formazione e screening grazie alla collaborazione con il comune di Cassolnovo e della Croce Rossa Italiana, sezione di Vigevano

Informazione, formazione e screening grazie alla collaborazione con il comune di Cassolnovo e della Croce Rossa Italiana, sezione di Vigevano

Tre azioni e un unico scopo: contrasto alle demenze.

1. confronto con gli esperti per la cittadinanza

2. screening gratuito

3. formazione per gli operatori

Il gruppo organizzatore è pronto!
E si inizia!

Primo momento: 8 maggio

Con l’obiettivo di promuovere informazione e consapevolezza sul tema delle demenze, l’8 maggio Ricor-Dare ha organizzato una conferenza pubblica per  ai cittadini della Lomellina, presso il Teatro Verdi di Cassolnovo.

L’incontro ha rappresentato un momento significativo di sensibilizzazione su diversi aspetti della malattia:

  • prevenzione
  • riconoscimento dei campanelli d’allarme
  • percorsi di cura
  • panoramica sui servizi socio-sanitari e sociali attivi sul territorio

Relatori della serata sono stati il dott. Valentino De Franco e il dott. Nicola Allegri, rispettivamente neurologo e psicologo della Fondazione Mondino.

Il confronto diretto con gli esperti ha offerto strumenti preziosi per comprendere meglio la malattia, sfatare pregiudizi e costruire una cultura più accogliente e consapevole.

Un sentito ringraziamento alle istituzioni locali che hanno sostenuto l’iniziativa, in particolare al Comune di Cassolnovo e alla Croce Rossa Italiana – sezione di Vigevano.

La diagnosi precoce è un atto di cura verso sé stessi e ce verso i propri cari. Ma prima ancora, serve creare occasioni di ascolto, di vicinanza, di comunità.”

Nicola Allegri – Coordinatore Centrale Operativa Demenze

Il nostro Team pronto ad accoglierti
Il team Crose Rossa che accoglie il nostro 🙂

Secondo momento: 17 maggio

Il nostro team di psicologi Ricor-Dare ha reso possibile una giornata di prevenzione tramite la somministrazione di screening cognitivi.

Grazie al lavoro della dott.ssa Alessia Rosi, della dott.ssa Greta Tomasin e del dott. Nicola Allegri e all’accoglienza del personale della Croce Rossa Italiana, sezione di Vigevano e del Comune di Cassolnovo sono stati effettati oltre 25 screening cognitivi gratuiti!

L’iniziativa ha rappresentato un passo concreto verso l’emersione precoce dei segnali di demenza.

Terzo momento: 14 giugno

Abbiamo chiuso con un’azione importantissima: formare il personale in prima linea nella gestione delle crisi acute di persone con difficoltà cognitive.

E’ un passo fondamentale per creare una cultura “amica” della demenza!

Al teatro verdi di Cassolnovo è stata organizzata una giornata di formazione del personale della Croce Rossa Italiana di tutta la lomellina. 

I preziosi relatori della giornata, che ringraziamo:

  • Dottor Allegri e alla Dott.ssa Rosi – Ricor-Dare e Fondazione Mondino,
  • Prof. Stefano Govoni – farmacologo Università di Pavia
  • Dott.ssa Antonella Maestri – geriatra dell’ASP Santa Margherita di Pavia

Non eventi isolati, ma un progetto di rete ben chiaro

Queste giornate non sono solo eventi isolati, ma tasselli fondamentali di una rete di prevenzione, ascolto e accompagnamento, che il progetto Ricor-Dare sta costruendo su tutto il territorio pavese.

In un contesto in cui il rischio di demenza cresce insieme all’invecchiamento della popolazione, offrire accesso semplice e gratuito a strumenti di screening diventa un dovere sociale oltre che sanitario.

L’accoglienza riservata a queste iniziative dimostra quanto la popolazione sia pronta a mettersi in gioco e a cercare risposte.

Un invito se vuoi diffondere questa iniziativa

Se anche tu, come cittadino o come amministratore, desideri portare un evento Ricor-Dare nel tuo Comune, contatta la Centrale Operativa Demenze: saremo felici di costruirlo insieme.

Numero unico Centrale Operativa Demenze: 0382 380600

Email: info@ricor-dare.it